
VISIONI. TRA MASCHERE E DIAVOLI
Francesca Temporin violino solista
Calogero Di Liberto pianoforte
Elena Di Marino soprano
Angelo Goffredi tenore
Lorenzo Ziller basso
Orchestra Filarmonica Settenovecento
Marco Alibrando direttore
DURATA: 75′
POSTI DISPONIBILI: 269
Per prenotare clicca qui
PROGRAMMA
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736), Ouverture da Lo frate ‘nnamorato
Giuseppe Tartini (1692-1770)/Riccardo Zandonai (1883-1944), Il trillo del diavolo
Igor Stravinskij (1882-1971), Pulcinella – musica da balletto in un atto per voci e orchestra
- Ouverture. (Dal primo movimento della prima “Sonata a tre”, in sol maggiore, di Domenico Gallo) – Allegro moderato
- Serenata: Mentre l’erbetta pasce l’agnella (Da “Il Flaminio”, atto I, Pastorale di Polidoro) – Larghetto
- Scherzino. (Dalla seconda “Sonata a tre”, in si bemolle maggiore, di Domenico Gallo) – Allegro
Poco più vivo: Benedetto, maledetto (Da “Il Flaminio”, atto III, canzone del Checca) – questo brano non ha numero – Poco più vivo - Allegro. (Dal terzo movimento della seconda “Sonata a tre”, in si bemolle maggiore, di Domenico Gallo) – Allegro
- Andantino. (Dal primo movimento dell’ottava “Sonata a tre”, in mi bemolle maggiore, di Domenico Gallo) – Andantino
- Allegro. (Da “Lo frate ‘nnamorato”, atto I, Aria di Vannella) – Allegro
- Allegretto: Contenta forse vivere (Dalla Cantata “Luce degli occhi” – Aria tratta da “Adriano in Siria” e parodiata in “L’Olimpiade”) – Allegretto
- Allegro assai. (Dal terzo movimento della terza “Sonata a tre”, in do minore, di Domenico Gallo) – Allegro assai
- Allegro alla breve: Con queste paroline (Da “Il Flaminio”, atto I, aria di Vastiano) – Allegro alla breve
- Largo: Sento dire no’ ncè pace (Da “Lo frate ‘nnamorato”, atto III, Arioso di Ascanio)
Allegro: Chi disse cà la femmena (sempre da “Lo frate ‘nnamorato”, atto II, Canzone di Vannella)
Presto: Ncè sta quaccuna pò / Una te fa la nzemprece (Duetto) – Larghetto - Allegretto alla breve. (Dal terzo movimento della settima “Sonata a tre”, in sol minore, di Domenico Gallo) – Allegro alla breve
- Tarantella. (Dal “Concertino n. 6” in si bemolle maggiore di Fortunato Chelleri)
- Andantino: Se tu m’ami (Da attribuire probabilmente a Alessandro Parisotti)
- Allegro. (Dalla “Suite per clavicembalo n. 1”, in mi maggiore, di autore anonimo)
- Gavotta con due variazioni. (Dalla “Suite per clavicembalo n. 3”, Rondò in re maggiore, di autore anonimo) – Allegro moderato
- Vivo. (Dalla “Sinfonia per violoncello e basso continuo” in fa maggiore)
- Tempo di minuetto: Pupillette, fiammette d’amore (Da “Lo frate ‘nnamorato”, atto I, «canzone di Don Pietro») – Molto moderato (Trio)
- Allegro assai. (Dal terzo movimento della dodicesima “Sonata a tre” di Domenico Gallo)
L’appuntamento è realizzato con il sostegno di MiBACT e SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea”.
Event Details
Start Date : 2020-08-21
Time : 20.45
Cost : ingresso libero con prenotazione
Event Venue
Venue : Teatro Zandonai
Address : Rovereto, Corso Bettini 87
E-mail : info@settenovecento.it
Phone : 0464.435255